È vero che posso ottenere un bonus sul cambio dei pneumatici se ho la legge 104?

Con la Legge 104 si possono ottenere tanti bonus ma anche quello sul cambio dei pneumatici?

La Legge 104 è un pilastro fondamentale nel sostegno alle persone con disabilità, offrendo una serie di agevolazioni fiscali per facilitare la loro quotidianità.

Donna disabile scende da auto carrozzina
È vero che posso ottenere un bonus sul cambio dei pneumatici se ho la legge 104? – museoluzzati.it

Tra queste, si annoverano sconti sull’acquisto di veicoli e su alcune spese di manutenzione, ma sorge spontanea una domanda: è possibile ottenere bonus o agevolazioni per il cambio pneumatici grazie a questa legge?

Si può ottenere un bonus sul cambio pneumatici con la legge 104?

In tanti si chiedono se con la Legge 104 si possa ottenere un bonus sul cambio pneumatici. La risposta, purtroppo, è chiara: il cambio pneumatici non rientra tra le spese per le quali la Legge 104 prevede agevolazioni fiscali. Questo perché viene considerato dal legislatore una spesa ordinaria, legata al normale utilizzo e usura del veicolo.

Cambiare pneumatici
Si può ottenere un bonus sul cambio pneumatici con la legge 104? – museoluzzati.it

Pertanto, nonostante l’IVA agevolata al 4% e la detrazione IRPEF al 19% siano applicabili su diversi fronti per i beneficiari della Legge 104, quando si tratta di sostituire le gomme, queste agevolazioni non trovano spazio. La Legge 104, infatti, mira a supportare le persone con disabilità attraverso facilitazioni sull’acquisto di autovetture, autoveicoli specifici, autocaravan, e altri mezzi di trasporto, purché rispettino determinati requisiti di cilindrata e, in alcuni casi, siano adattati alle esigenze specifiche del beneficiario.

L’IVA ridotta al 4% e la possibilità di detrarre l’IRPEF al 19% su un veicolo, di importo non superiore a 18.075,99 euro, rappresentano un sostegno significativo per l’acquisto e la manutenzione straordinaria del veicolo nei primi 4 anni dall’acquisto. Tuttavia, le spese ordinarie, come il cambio gomme, non godono di queste agevolazioni. Questo aspetto solleva riflessioni importanti sulla distinzione tra spese ordinarie e straordinarie e su come queste vengano percepite in relazione alle esigenze delle persone con disabilità.

Se da un lato è comprensibile che non tutte le spese possano essere coperte, dall’altro lato, per alcune famiglie, anche la manutenzione ordinaria può rappresentare un onere significativo. In conclusione, sebbene la Legge 104 offra un supporto fondamentale per migliorare la mobilità e l’autonomia delle persone con disabilità, alcune aree, come il cambio pneumatici, rimangono escluse dalle agevolazioni fiscali.

Questo pone l’accento sulla necessità di valutare continuamente le politiche di sostegno, per assicurare che rispondano in modo efficace e inclusivo alle esigenze di tutti i cittadini. Comunque è anche bene informarsi regolarmente su tutte le agevolazioni, i bonus e gli sconti previsti per chi ha la Legge 104 proprio per non perdersi nulla.

Gestione cookie