Il trucco geniale per eliminare definitivamente la puzza dagli strofinacci: finalmente la cucina non ha più quel cattivo odore terribile, ci ho messo davvero pochissimo.
Un odore sgradevole che aleggia in cucina può mettere in crisi anche gli ambienti più curati. Spesso si pensa subito allo scarico del lavello, al frigo o alla pattumiera. Ma uno dei colpevoli più trascurati si trova proprio a portata di mano: gli strofinacci. Si tratta di ‘elementi’ che in cucina non possono mai mancare, ma che tuttavia, rappresentano un vero pericolo, diventando un ricettacolo di sporco.

Questi fedeli alleati della quotidianità sono utilizzati per asciugare mani, stoviglie e superfici. Il problema è che, assorbendo continuamente umidità e residui organici, diventano facilmente terreno fertile per batteri e muffe. Il risultato? Un odore persistente e sgradevole che si diffonde nell’ambiente, anche se la cucina sembra pulita.
Il trucco geniale per eliminare definitivamente il cattivo odore dagli strofinacci della cucina
Fortunatamente, per riportarli alla freschezza originale non servono prodotti miracolosi né spese extra. Basta sfruttare ciò che si ha già in casa. Il primo passo è una corretta igiene di base: gli strofinacci vanno cambiati frequentemente, almeno ogni due giorni, e non devono essere lasciati umidi accartocciati sul piano di lavoro. Ma se il danno è fatto e l’odore persiste, esistono rimedi semplici ed efficaci per farli tornare perfettamente profumati.

Il primo trucco che vi consigliamo di provare è quello del bicarbonato di sodio, che risulta essere un alleato insostituibile. Aggiunto all’acqua calda in una bacinella, in proporzione di due cucchiai per litro, agisce come antibatterico naturale e neutralizzatore di odori. Basta lasciare gli strofinacci in ammollo per almeno un’ora, strofinarli leggermente e poi risciacquarli con cura.
Anche l’aceto bianco ha proprietà deodoranti e disinfettanti. Si può aggiungere direttamente nel cestello della lavatrice durante il lavaggio, oppure usarlo nella fase di pre-ammollo insieme al bicarbonato. La combinazione dei due ingredienti potenzia l’effetto pulente, senza lasciare odori residui. Infine, Per una pulizia profonda, si può optare per un ciclo di lavaggio a 60°C, sempre che il tessuto lo consenta. Una volta lavati, è fondamentale farli asciugare completamente all’aria, preferibilmente al sole: i raggi UV sono un disinfettante naturale. Ed ecco che con soli ingredienti naturali, gli strofinacci finalmente non avranno più un cattivo odore.